Il laboratorio si articola in 2 lezioni della durata complessiva di 10 ore che si svolgeranno il 20 e 21 Novembre. Il ciclo di lezioni rientra nelle attività formative da 2 crediti a scelta per gli studenti iscritti al corso di Diploma triennale e biennale, e sarà dedicato all’“artivismo tecnologico”. Si vorrà approfondire l’uso critico e politico delle tecnologie. Attraverso la forma del workshop i temi che verranno affrontati, andranno a costruire l’ossatura di una metodologia d’approccio alle nuove tecnologie, cercando di ridefinire il rapporto che il singolo e la collettività hanno con la propria e l’altrui identità nell’era tecnologica.
Il workshop nasce sull’onda delle mobilitazioni studentesche in seguito alla legge 133. Al grido “Noi la crisi non la paghiamo”, in questi giorni a Milano i collettivi universitari e gli studenti insieme ad assegnisti, dottorandi, ricercatori, personale non docente e personale docente non strutturato e precario, hanno e stanno organizzando iniziative di blocco della didattica, blocchi metropolitani, assemblee sede per sede, facoltà per facoltà, lezioni in piazza e autoformazione.
Parteciperanno agli incontri: