Milano – lunedì 13 ottobre
Lettera aperta a studenti, docenti, e personale dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
comunicato del collettivo AutArt a tutti gli studenti
Si sta alzando sempre di più il clima di fermento nelle Università e nelle Accademie di tutta Italia; solo martedi 6 ottobre contemporaneamente sono state occupate la Facoltà di Scienze a Firenze da studenti, ricercatori e docenti, e la Facoltà di Scienze Politiche all’Orientale di Napoli.
Il DL Gelmini si abbatte sul mondo universitario su tre fronti:
1) Ogni anno i finanziamenti statali per gli atenei diminuiranno per un totale del 20%.
2) Per gestire il buco economico del bilancio, ogni 5 uscenti per la didattica, e ogni 10 per il personale amministrativo, verrà assunto solo una nuova persona, in forma precaria a tempo determinato. Nonostante i numerosissimi pensionamenti previsti per i prossimi anni, le assunzioni vengono bloccate.
3) Viene spalancata la porta al privato, permettendo ad Atenei pubblici, Accademie e Conservatori di convertirsi a enti a diritto privato, comportando il trasferimento a titolo gratuito dell’intero patrimonio a privati: il risultato sarà da una parte un’ impennata delle tasse univeritarie, che potranno raggiungere l’importo di quelle private, dall’altro influirà sulle scelte di indirizzo pubblico in materia di didattica e ricerca, andando a modificare strutturalmente la nostra formazione.
Ma la nostra posizione è chiara: LA LORO CRISI NON LA PAGHEREMO NOI!
In un contesto di crisi economica globale quello della formazione rappresenta solo uno dei tanti settori su cui si ripercuotono i tagli alla spesa pubblica. Il decreto 112, pur non costituendo una riforma esplicita e organica, modifica strutturalmente le linee di sviluppo del sistema universitario.
Il problema non è infatti solamente quello dei tagli al F.F.O. quanto ciò che questi producono su tutto il corpo vivo delle università, delle accademie e dei conservatori, in primo luogo sugli studenti e i ricercatori.
Per questo ci rivolgiamo a tutti, studenti, docenti, personale, con l’intento di moltiplicare i fronti su cui mettere in campo mobilitazioni.
Lanciamo l’inviato a tutte e a tutti a partecipare:
- Venerdì 17 h.08.30 -> appuntamento per raggiungere il conservatorio e andare in corteo allo Sciopero Generale
Collettivo AutArt
per info: autart@gmail.com
aula 21 in B1 e aula studenti in B2